"Chi si volta, e chi si gira, sempre a casa va finire"
Primavera
Uscire dalla città per immergersi
nel verde. Godetevi la meraviglia dei meli in fiore e il risveglio della
natura. I primi giorni caldi dell’anno si offrono per passeggiate lungo i
sentieri delle rogge nelle nostre vicinanze, meta idonea per bambini e adulti.
Quelli interessati alla cultura si divertiranno a visitare i numerosi musei e
castelli.
Chiunque trascorre una vacanza da
noi in primavera, sicuramente si porterà a casa una carica di sole e di buon
umore. Il nostro suggerimento: visitate i Giardini di Castel Trauttmansdorff
vicino a Merano. Soprattutto in primavera questo parco offre uno stupendo
viaggio nei colori e nei profumi della natura.
Estate
L’estate vi aspetta con lunghe
giornate piene di sole che si prestano per molteplici attività all’aria aperta.
C’è sicuramente qualcosa per ogni gusto: escursioni in montagna oppure in
bicicletta, nuoto e golf. La funivia Texel dista solo pochi minuti a piedi e vi
porta su ben 1544 metri, punto di partenza ideale per numerose gite. Anche gli
appassionati del ciclismo apprezzeranno le ampie possibilità di praticare il
loro sport preferito sia su itinerari panoramici (pista ciclabile della Val
Venosta) che su percorsi impegnativi (Passo dello Stelvio) nelle immediate
vicinanze. Gli amici della mountain bike troveranno numerosi itinerari con
partenza a Rio Lagundo, facilmente raggiungibile tramite la funivia panoramica.
Una meta interessante soprattutto per gli appassionati del nuoto e per le
famiglie sono sicuramente i laghi altoatesini, p.e. il lago di Caldaro oppure
le piscine all’aperto nelle vicinanze. Dopo una giornata piena di attività
sportive potete rilassarvi godendovi un bel bicchiere di vino altoatesino sul
vostro balcone.
Autunno
Riempitevi i polmoni con aria
fresca nel paesaggio variopinto dell’autunno. I paesi vicino a Parcines vi
offrono tante manifestazioni tipiche di questa stagione, tra cui il Toerggelen
è sicuramente l’attrazione più famosa. Assaggiate piatti tipici come i crauti,
i canederli, la carne salmistrata, le salsicce casarecce, lo speck, i
Kaminwurzen (salamino affumicato tipico dell'Alto Adige) e diversi formaggi.
Come dessert vengono serviti Krapfen (fritelle) e castagne, accompagnate dal
vino novello „Suser“.
Nel mese di ottobre nella città
termale di Merano si celebra la tradizionale Festa dell’Uva così come il Wine
Festival & Culinaria internazionale nel mese di novembre. L’autunno è anche
la stagione ideale per chi ama le escursioni e la cultura.
Inverno
Godetevi l’atmosfera invernale in
Alto Adige e vivete il Natale in mezzo alle montagne. Il divertimento sulla
neve è ben garantito: ciaspolate, sciate o slittate nelle aree sciistiche delle
vicinanze come Merano 2000, Monte San Vigilio, Schwemmalm in Val d’Ultimo
oppure i ghiacciai di Val Senales. Non perdetevi il mercatino di Natale di
Merano e i numerosi altri mercatini natalizi in Alto Adige per gironzolare e
bere vin brulé.